Selezione del prodotto
dS 5-25x52
- ring-mount
- rail-mount
- 4A-I
Vuoi saperne di più sulla famiglia di prodotti?
per FamigliaVuoi saperne di più sulla famiglia di prodotti?
per FamigliaIl dS mostra automaticamente, in alta risoluzione e in tempo reale il punto di mira corretto e tutti i dati balistici di cui avete bisogno. I cacciatori non devono più regolare il cannocchiale da puntamento manualmente, il che facilita molto il tiro sulla lunga distanza.
Il punto di mira è calcolato tenendo conto di una precisa misurazione della distanza e di parametri quali l’angolo di tiro, l’ingrandimento selezionato, la pressione atmosferica, la temperatura e i dati balistici relativi alla combinazione arma/munizioni scelta. Tramite l’app dS Configurator potrete personalizzare il display e trasmettere al dS i dati sulla vostra personale combinazione arma da fuoco/munizioni. La curva balistica ottenuta e la configurazione del display sono poi trasmesse in modo facile e veloce al dS via Bluetooth.
L’ingrandimento indica quanto più vicino appare un oggetto. Maggiore è l’ingrandimento e più vicino apparirà l’oggetto ma più piccolo sarà il campo visivo. I cannocchiali da puntamento hanno solitamente un ingrandimento variabile (zoom), ad esempio 2-16x. Questo significa che è possibile zoomare continuamente da 2x a 16x di ingrandimento.
Per consentire di puntare lo strumento sul punto di mira da diverse distanze, il reticolo è regolato in modo che il punto di impatto corrisponda al punto di mira. Il punto di mira è il punto del bersaglio che si desidera colpire. La regolazione del reticolo attraverso le torrette del cannocchiale da puntamento viene effettuata per incrementi (clic). Ogni clic modifica il punto di impatto.
L’intervallo di regolazione indica il campo entro il quale è possibile correggere il punto d’impatto regolando il reticolo senza spostare lo strumento. L’intervallo di regolazione è specificato in rapporto sia alla regolazione laterale che a quella dell’altezza.
L’intervallo di regolazione, per i prodotti SWAROVSKI OPTIK, è misurato in metri per 100 metri (m/100m) o in pollici per 100 iarde (in/100yd). Altri produttori preferiscono specificarlo in MRAD (milliradianti) o MOA (minuti d’arco).
Questo parametro indica la quantità di luce visibile che può passare attraverso un sistema ottico ed è espresso in percentuale. Il diametro dell’obiettivo determina quanta luce può entrare nell’ottica. È dunque un fattore chiave per le prestazioni di uno strumento ottico, ad esempio al crepuscolo. Maggiore è il diametro dell’obiettivo e più luce può catturare l’obiettivo. Più buio è l’ambiente e più grande dovrà essere il diametro dell’obiettivo. Nel nome completo del prodotto, il numero riportato dopo la “x” indica il diametro dell’obiettivo in millimetri. Uno strumento con suffisso 2-16x50, ad esempio, ha un obiettivo con diametro di 50 mm.