Many impressive and spectacular aspects of the “mystery of light” are revealed in nature: sunsets, the Northern Lights, rainbows, and mirages have always held us in their thrall. Wilhelm Swarovski was particularly fascinated by the light emitted by stars. Indeed, the amateur astronomer was so mesmerized that he felt the urge to design a telescope that would make stargazing even better. In this way he laid the foundations for the company that he established in 1949, a company that is now active all over the world:
I primi trattati sulla luce risalgono all’Antica Grecia e grandi filosofi come Aristotele e Platone fecero studi dettagliati su questo fenomeno. Le teorie elaborate dai Greci vennero in seguito sviluppate dagli studiosi arabi. Con il suo Libro di Ottica, lo studioso Ibn al-Haytham, noto anche come Alhazen, realizzò un trattato rimasto per diversi secoli il testo di riferimento in materia di ottica. Secondo Alhazem, l’atto del vedere si basava su raggi di luce che penetravano nell’occhio.
Nel Rinascimento, le scoperte più importanti nel ramo dell’ottica sono da attribuire a studiosi poliedrici del calibro di Leonardo da Vinci (che inventò una macchina molatrice per lenti e specchi), Francesco Maurolico (il primo a spiegare il funzionamento del cristallino) e Giovanni Battista della Porta (cui va il merito di aver scoperto che disturbi legati all’età come miopia e astigmatismo possono essere corretti con l’utilizzo di lenti).
Il telescopio è stata un’invenzione ottica che ha letteralmente ampliato i nostri orizzonti e modificato radicalmente il modo in cui guardiamo le stelle. I primi esperimenti vennero condotti in Olanda attorno al 1600, dove si tentò di montare due lenti, una dietro l'altra. La notizia arrivò a Galileo Galilei, che iniziò a realizzare lenti apposite nella sua bottega di vetro soffiato a Venezia. Nel 1609 costruì il suo telescopio con ingrandimento 20x e si rese subito conto di quanto fosse utile per l’avvistamento di navi nemiche all’orizzonte. A dicembre dello stesso anno puntò il telescopio verso il cielo per la primissima volta. Era nata l’era dell’astronomia moderna il cui fascino straordinario è rimasto immutato per secoli, conquistando 300 anni dopo anche Wilhelm Swarovski.
It is not only in the natural sciences that light is an important research field, tool, and catalyst. It has also shaped the cultural development of human civilization. The humanities, cultural
studies, art, and religion – no other natural phenomenon has had such a dramatic effect on our understanding of being and consciousness. From a philosophical point of view, the history of mankind can also be seen as an everlasting battle against the darkness. Stories and pictures use light as a way of explaining good and evil.
Methods of manufacturing long-range optical equipment have steadily advanced. In our offices and factories, expert engineers and craftspeople design and produce devices in glass, metal, and plastic taming light. Still today, people are fascinated by light and optics.