SWAROVSKI OPTIK mira ad aiutare le persone a vivere momenti speciali. L’amore e la tutela della natura fanno parte di noi, sono la nostra ragion d’essere. La magia del momento è il cuore dalla nostra filosofia aziendale, ma il nostro focus strategico guarda fisso al domani, e ancora oltre. Le persone devono capire che le decisioni prese oggi avranno un impatto sul pianeta che lasceranno ai loro figli e solo con questa consapevolezza potranno fare le scelte più giuste.
Per noi di SWAROVSKI OPTIK, il management sostenibile rappresenta l’approccio naturale del fare impresa, oltre che un investimento per il futuro. Non agiamo nel breve termine, ma pensiamo per generazioni. Per noi, tuttavia, sostenibilità significa anche mostrare rispetto verso le persone e la natura e assumersi, di conseguenza, una responsabilità sociale. Nell’ottica di una crescita del valore aggiunto, il nostro obiettivo è armonizzare aspetti finanziari, ecologici e sociali.
L’evoluzione della storia di SWAROVSKI OPTIK mostra chiaramente che l’azienda ha sempre operato in armonia con la natura. Riteniamo, inoltre, che proprio questo approccio sia la base del nostro successo attuale. La ricerca della prima qualità e la tenuta nel tempo dei nostri prodotti sono il leitmotiv della storia della nostra azienda. Ogni anno investiamo molte risorse per ridurre al minimo il nostro impatto sull’ambiente, arrivando in alcuni casi addirittura ad annullarlo.
Essendo un’azienda di produzione che fa affidamento sulle risorse della natura, cerchiamo di rendere il ciclo produttivo completo in termini di quanto viene dato e ricevuto. Per questo, ci impegniamo a rispettare i parametri più rigorosi e gli standard più elevati in termini di tutela dell’ambiente e a produrre con tecniche ecosostenibili. I nostri edifici e i nostri processi sono ottimizzati per risparmiare risorse come energia, acqua e gas. Facciamo questo perché abbiamo tutti una responsabilità nei confronti della natura.
Avete mai sentito parlare dell’Earth Overshoot Day? Si tratta del giorno in cui l’umanità consuma tutte le risorse che il pianeta può rigenerare nell’arco dell’intero anno. Nel 2020, è coinciso con il 22 agosto.